Lo Studio

Lo Studio Deusebio Commercialisti Associati opera fin dagli anni '70 nella consulenza alle aziende presenti sul territorio in campo fiscale, tributario e del diritto socitario nel suo complesso. La lunga e consolidata esperienza maturata nel corso di oltre un trentennio da parte del Dott. Cesare Deusebio, fondatore dello Studio, è oggi continuata dal Dott. Luca Deusebio e dalla Dott.ssa Morano Fabiana, coadiuvati dallo staff amministrativo-contabile, per permettere una gestione personalizzata, tempestiva ed affidabile di ogni cliente e delle sue specifiche problematiche.

Il nostro Studio ha inoltre consolidati rapporti con professionisti esperti in diritto civile e penale, diritto fallimentare e gestione delle paghe e contributi, per supportare il cliente in ogni sua necessità.

  

 

 

News dello studio

mag16

16/05/2023

Diritto camerale annuale - Approvazione delle maggiorazioni -Termini di versamento

Circolare n. 15 del 16 maggio 2023   Oggetto:     Diritto camerale annuale - Approvazione delle maggiorazioni -Termini di versamento   1 - DIRITTO CAMERALE ANNUALE PER IL

apr19

19/04/2023

DL 30.3.2023 n.34 (c.d. decreto “bollette”) - Altre principali novità

Circolare n. 14 del 19 aprile 2023  Oggetto: DL 30.3.2023 n.34 (c.d. decreto “bollette”) - Altre principali novità   Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023

apr18

18/04/2023

Definizioni delle pendenze tributarie ex L. 197/2022 - Novità del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”)

Circolare n. 13 del 18 aprile 2023 Oggetto: Definizioni delle pendenze tributarie ex L. 197/2022 - Novità del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”) Con il DL 30.3.2023

News

mag19

19/05/2023

Revisori Legali: al via l'accertamento per il mancato versamento del contributo annuale

A partire dal prossimo mese di giugno 2023

mag29

29/05/2023

Riforma dello sport: dal CNDCEC un pacchetto di proposte emendative

Con riferimento alla riforma dello sport,

mag30

30/05/2023

Parità retributiva di genere: nuovo obbligo UE. Secondo quali regole?

La Direttiva (UE) n. 2023/970, è volta