DL 145/2023 COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2024 - TERMINE DI VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO 2023 PER LE PERSONE FISICHE TITOLARI DI P.IVA

03 novembre 2023

Circolare n. 23 del 3 novembre 2023

 

OGGETTO:  DL 145/2023 collegato alla legge di Bilancio 2024 - termine di versamento del SECONDO acconto 2023 per le persone fisiche titolari di P.IVA

 

L’art. 4 del DL 145/2023(c.d. DL “collegato” al Ddl. di bilancio 2024)  proroga al 16.1.2024 il termine per il pagamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi in presenza di determinate condizioni.

La misura è applicabile per il solo periodo d’imposta 2023.

 

1- SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA

Il differimento è applicabile alle sole persone fisiche titolari di partita IVA che, nel 2022, dichiarano ricavi o compensi non superiori a 170.000,00 euro.

2 - SOGGETTI ESCLUSI

Dalla proroga sono esclusi i seguenti contribuenti:le

  • le persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2022 dichiarano ricavi o compensi di importo superiore a 170.000,00 euro;
  •  le persone fisiche “non titolari” di partita IVA (ivi inclusi i soci di società e associazioni “trasparenti” ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR, sempre che non siano titolari di una propria partita IVA;
  •  i soggetti diversi dalle persone fisiche (ad esempio, le società di capitali e di persone, nonché gli enti commerciali e non commerciali).

Inoltre, il riferimento alla “seconda rata” e non alla “seconda o unica rata” dovrebbe escludere dalla proroga coloro che non hanno versato la prima rata d’acconto perché non erano tenuti a farlo in quanto di ammontare non superiore a 103,00 euro. In tale ottica, l’esclusione sarebbe motivata dall’esiguità degli importi coinvolti (l’acconto complessivo massimo sarebbe di 206,00 euro per i soggetti ISA e di 257,00 euro per i soggetti estranei agli ISA).Per i soggetti in esame, il termine di versamento resta quindi fermo al 30.11.2023, se hanno il pe­rio­do d’imposta coincidente con l’anno “solare”.

 

3 - AMBITO OGGETTIVO

Oltre all’IRPEF, dovrebbero rientrare nella proroga anche le imposte sostitutive delle imposte sui redditi dovute dai contribuenti che si avvalgono di forme di determinazione del reddito con criteri forfetari, oppure per le quali si applicano i criteri IRPEF di versamento dell’acconto.

Si tratta, in pratica, dei seguenti tributi (se dovuti da persone fisiche che possono beneficiare della proroga):

  •          l’imposta sostitutiva per il regime di vantaggio;
  •          l’imposta sostitutiva per il regime forfetario;
  •          la “cedolare secca” sulle locazioni di immobili abitativi;
  •          l’IVIE;
  •          l’IVAFE;
  •          l’imposta sostitutiva per compensi da ripetizioni;
  •          l’addizionale IRPEF sul materiale pornografico e di incitamento alla violenza, c.d. “tassa etica”.

 

L’acconto di tutte le citate imposte, infatti, è dovuto in base al modello REDDITI, come richiesto dall’art. 4 del DL 145/2023.

 

4 - ESCLUSIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E DEI PREMI INAIL

Per espressa previsione dell’art. 4 del DL 145/2023, dalla proroga sono invece esclusi:

  • i “contributi previdenziali e assistenziali” (si tratta, ad esempio, dei contributi INPS dovuti dai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata ex L. 335/95 e dagli artigiani e commercianti);
  •  i premi assicurativi INAIL.

5 - FACOLTÀ DI RATEIZZARE I VERSAMENTI

Anziché in un’unica soluzione entro il 16.1.2024, la seconda rata dei suddetti acconti potrà essere pa­gata in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese di gennaio, con scadenza il giorno 16 di ciascun mese (quindi entro il giorno 16 dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio 2024).

Sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 4% annuo (0,33% mensile).

 

I Contribuenti interessati alla rateazione a partire da gennaio 2024 sono pregati di comunicarlo entro il prossimo 10 novembre, diversamente il nostro studio provvederà ad inviare i relativi modelli F24 con pagamento in un’unica soluzione come in passato.

NB: Il DL è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.

A disposizione porgiamo cordiali saluti.

Archivio news

 

News dello studio

set15

15/09/2025

RIDUZIONE DELL’ ALIQUOTA IRES DAL 24% AL 20% PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2025 (C.D. “IRES PREMIALE”) – DISPOSIZIONI ATTUATIVE (DM 8.8.2025)

Circolare n. 14 del 15 settembre 2025 OGGETTO:  RIDUZIONE DELL’ALIQUOTA IRES DAL 24% AL 20% PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2025 (C.D. “IRES PREMIALE”) – DISPOSIZIONI ATTUATIVE

set3

03/09/2025

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 2025 -2026 PER I SOGGETTI CHE NON HANNO ADERITO PER IL BIENNIO 2024 - 2025

Circolare n. 13 del 3 settembre 2025 OGGETTO:   concordato preventivo biennale 2025 -2026 per i soggetti che non hanno aderito per il biennio 2024 - 2025 I contribuenti che non hanno aderito

lug9

09/07/2025

SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTAZNA – OBBLIGO DI TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI – NOVITA’ DEL DL 17.6.2025 N. 84

Circolare n. 12 del 9 luglio 2025 OGGETTO:  SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTAZNA – OBBLIGO DI TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI – NOVITA’ DEL DL 17.6.2025 N. 84 L’art.

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set17

17/09/2025

Credito per famiglie numerose: soppresso il codice tributo

Con la risoluzione n. 49 del 17 settembre

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato