CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 2025 -2026 PER I SOGGETTI CHE NON HANNO ADERITO PER IL BIENNIO 2024 - 2025

03 settembre 2025

Circolare n. 13 del 3 settembre 2025

OGGETTO:   concordato preventivo biennale 2025 -2026 per i soggetti che non hanno aderito per il biennio 2024 - 2025

I contribuenti che non hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024-2025 possono accedervi, ricorrendone le condizioni, per il biennio 2025-2026; atal fine, è necessario presentare il modello CPB 2025-2026, che quest’anno può essere:

  •        allegato al modello ISA e trasmesso contestualmente alla dichiarazione dei redditi;
  •        oppure trasmesso in forma autonoma.

L’Agenzia delle Entrate, oltre ad aver approvato il modello CPB 2025-2026 e le relative modalità di presentazione, ha inoltre diffuso alcuni chiarimenti in merito all’applicabilità di alcune cause di esclusione dal concordato preventivo biennale.

La disciplina del concordato preventivo biennale (CPB), di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 13, è stata poi modificata dal DLgs. 12.6.2025 n. 81, recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

1 MODELLO CPB 2025-2026

Con il provv. Agenzia delle Entrate 9.4.2025 n. 172928 è stato approvato il modello e le relative istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo per il biennio 2025-2026 e per la relativa accettazione della proposta.

Il modello CPB 2025-2026 contiene il quadro P per l’adesione al concordato preventivo biennale da parte dei soggetti che applicano gli ISA; rispetto all’anno scorso, cambiano le modalità di trasmissione, in quanto il modello può non essere allegato alla comunicazione dei dati rilevanti ai fini ISA, ma essere trasmesso autonomamente dalla dichiarazione dei redditi.

2 ABROGAZIONE DEL CPB PER I SOGGETTI IN REGIME FORFETTARIO

L’art. 7 del DLgs. 81/2025 abroga gli artt. 23 - 33 del DLgs. 13/2024, dedicati alla disciplina del concordato preventivo biennale (CPB) per i contribuenti in regime forfetario di cui alla L. 190/2014.

L’abrogazione della suddetta disciplina decorre dall’1.1.2025.

Pertanto, l’applicabilità del CPB nei confronti dei soggetti in regime forfetario è stata limitata al solo periodo d’imposta 2024.

3 TERMINE DEL 30 SETTEMBRE PER L'ADESIONE AL CPB

L’art. 11 del DLgs. 81/2025 stabilisce il termine per aderire al concordato preventivo biennale, per i soggetti ISA:

  •     al 30 settembre, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare;
  •    ovvero all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare.

 

 

Data la scarsità di adesioni registrate per il biennio 2024 - 2025 e per evitare un inutile aggravio di costi proprio per quei clienti che hanno trovato NON conveniente aderire al vecchio concordato 2024-2025, con la presente il nostro Studio comunica che NON PROCEDERA’ IN AUTONOMIA AL CALCOLO DI TUTTE LE PROPOSTE DI ADESIONE MA LO FARA’ ESCLUSIVAMENTE PER QUEI CLIENTI CHE ENTRO IL PROSSIMO 10/09/2025 LO RICHIEDERANNO ESPRESSAMENTE RISPONDENDO ALLA PRESENTE CIRCOLARE, ritenendo quindi che possano esserci nuove condizioni, differenti da quelle riscontrate nella precedente occasione, che possano rendere utile la verifica della proposta del fisco sul nuovo biennio .

 

 A disposizione porgiamo cordiali saluti.

Archivio news

 

News dello studio

set3

03/09/2025

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 2025 -2026 PER I SOGGETTI CHE NON HANNO ADERITO PER IL BIENNIO 2024 - 2025

Circolare n. 13 del 3 settembre 2025 OGGETTO:   concordato preventivo biennale 2025 -2026 per i soggetti che non hanno aderito per il biennio 2024 - 2025 I contribuenti che non hanno aderito

lug9

09/07/2025

SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTAZNA – OBBLIGO DI TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI – NOVITA’ DEL DL 17.6.2025 N. 84

Circolare n. 12 del 9 luglio 2025 OGGETTO:  SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTAZNA – OBBLIGO DI TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI – NOVITA’ DEL DL 17.6.2025 N. 84 L’art.

lug7

07/07/2025

COMUNICAZIONI PER L’ACCESSO AL CREDITO D’IMPIMPOSTA INVESTIMENTI 4.0 PER IL 2025 – presentazione del 17.06.2025

L’art. 1 co. 446 - 448 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha previsto che il credito d’im­posta per beni materiali 4.0, di cui all’art. 1 co. 1057-bis della L.