1 - Eliminazione della “Procura speciale” per la presentazione delle domande e denunce al Registro Imprese; 2 - Da Ottobre servizi on line del Fisco solo con SPID, CIE e CNS per i cittadini.

17 settembre 2021

Circolare n. 18 del 17 settembre 2021

Oggetto: 1 - Eliminazione della “Procura speciale” per la presentazione delle domande e denunce al Registro Imprese;

2- Da Ottobre servizi on line del Fisco solo con SPID, CIE e CNS per i cittadini;

 

1 - Eliminazione della “Procura speciale” per la presentazione delle domande e denunce al Registro Imprese

Con un Comunicato Ufficiale del Conservatore del Registro delle imprese di Torino indirizzato all’Ordine dei Dottori dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, che si allega, in data 18 giugno 2021, la Camera di Commercio di Torino ha annunciato che “dal 1° ottobre 2021, secondo il calendario indicato, le domande di iscrizione e deposito e le denunce REA presentate all'ufficio del Registro delle imprese dovranno essere firmate digitalmente esclusivamente e direttamente dal soggetto che le presenta il quale, a seconda del caso, dovrà sempre coincidere con uno dei seguenti soggetti:

1. Soggetto obbligato o interessato;

2. Notaio che ha rogato o autenticato l’atto allegato;

3. Professionista incaricato.

Dal momento che per la maggior parte delle pratiche presentate al Registro Imprese il soggetto obbligato coincide con il legale rappresentante delle società e anche se la dismissione della procura cartacea sarà graduale, invitiamo a tutti i legali rappresentanti delle società a dotarsi del dispositivo di firma digitale.

Per quanto riguarda invece le ditte individuali e gli altri soggetti REA l’obbligo di firma digitale da parte del titolare ci sarà a partire dal 01/03/2022.

Scarica qui: Comunicato Ufficiale del Conservatore del Registro delle Imprese del 18/06/2021.

2- Da ottobre servizi on line del Fisco solo con SPID, CIE e CNS per i cittadini.

Con un comunicato stampa diffuso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione potrà avvenire solo con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi). Professionisti e imprese non sono interessati dalle nuove modalità di autenticazione.

Dunque, le credenziali Fisconline, Entratel o Sister continueranno a essere rilasciate solo alle persone fisiche titolari di partita IVA e alle persone giuridiche anche dopo il 1° ottobre 2021. Con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale, avverte l’Agenzia, verranno poi stabilite le regole per queste categorie di utenti.

Tornando al privato cittadino, la dismissione di username e password di Fisconline avverrà alla mezzanotte del 30 settembre 2021, così come previsto dal decreto “Semplificazioni” (art. 24 del DL 76/2020). Le tre chiavi “digitali” potevano essere già usate da marzo scorso. Contemporaneamente non era più possibile richiedere nuove credenziali Fisconline, mentre era ancora possibile utilizzare le “vecchie”, richieste precedentemente.

A fine mese, invece, anche le credenziali Fisconline ancora in uso saranno dismesse e da quel momento SPID, CIE e CNS saranno le uniche valide per i servizi on line.

Nulla cambia, invece per i servizi disponibili all’utenza senza registrazione, come la verifica del codice fiscale, la verifica della partita IVA e la prenotazione degli appuntamenti.

Si ricorda che il “cambio” di credenziali non riguarda solo i servizi on line dell’Agenzia delle Entrate, ma anche quelli di Agenzia Entrate-Riscossione e INPS.

Restando a disposizione, porgiamo cordiali saluti.

Archivio news

 

News dello studio

giu17

17/06/2025

SLITTANO AL 21 LUGLIO I VERSAMENTI PER I CONTRIBUENTI ISA E FORFETTARI CON LA MAGGIORAZIONE DELLO 0,4% IL NUOVO TERMINE E’ FISSATO AL 20 AGOSTO

                                                                                      

giu3

03/06/2025

INVITO A COMUNICARE GLI INDIRIZZI PEC PER GLI AMMINISTRATORI SOCIETA’

Circolare n. 9 del 3 giugno 2025     OGGETTO: Invito a comunicare gli indirizzi pec per gli amministratori societa’    Come già anticipato nella Nostra circolare

mag13

13/05/2025

RICHIESTA DOCUMENTI E INFORMAZIONI PER DICHIARAZIONE REDDITI – 730 / 2025

Circolare n. 8 del 13 maggio 2025       OGGETTO – RICHIESTA DOCUMENTI E INFORMAZIONI PER DICHIARAZIONE REDDITI – 730 / 2025   Di seguito abbiamo predisposto

News

lug4

04/07/2025

Errori contabili: quali sono le prospettive di riforma?

Con la circolare n. 10 del 4 luglio 2025

lug5

05/07/2025

Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica

Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,