CREDITI D’IMPOSTA PER ENERGIA ELETTRICA, GAS E CARBURANTE - COMUNICAZIONE DEI CREDITI MATURATI NEL 2022 E NON ANCORA UTILIZZATI - MODALITÀ E TERMINI

07 marzo 2023

Circolare n. 10 del 7 marzo 2023

Oggetto:  CREDITI D’IMPOSTA PER ENERGIA ELETTRICA, GAS E CARBURANTE - COMU­NICAZIONE DEI CREDITI MATURATI NEL 2022 E NON ANCORA UTILIZZATI - MODALITÀ E TERMINI

 

Con i provv. 16.2.2023 n. 44905 e 1.3.2023 n. 56785, l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione dell’ammontare dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburante maturati nel 2022 e non ancora utilizzati, approvando l’apposito modello e le relative istruzioni per la compilazione.

 

1  - AMBITO APPLICATIVO

La comunicazione interessa le imprese che hanno beneficiato dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas relativi:

  • al terzo trimestre 2022 (art. 6 del DL 115/2022);
  • ai mesi di ottobre e novembre 2022 (art. 1 del DL 144/2022);
  • al mese di dicembre 2022 (art. 1 del DL 176/2022).

Imprese agricole e della pesca

La medesima comunicazione riguarda anche le imprese esercenti attività agricola, della pesca o l’attività agromeccanica di cui al codice ATECO 1.61, in relazione al credito d’im¬po¬sta per l’acquisto di carburante relativo al quarto trimestre 2022 (art. 2 del DL 144/2022).

Per effetto dell’art. 15 co. 1-quinquies del DL 198/2022 (c.d. “milleproroghe”), inserito in sede di conversione nella L. 24/2023, l’obbligo di comunicazione riguarda anche il cre-dito d’imposta per l’acquisto di carburante delle imprese agricole e della pesca relativo al terzo trimestre 2022 (art. 7 del DL 115/2022).

2  - ESCLUSIONI DALL’OBBLIGO DI PRESENTAZIONE

La comunicazione non deve essere inviata nel caso in cui il beneficiario, in alternativa, abbia:

  • già interamente utilizzato il credito maturato in compensazione tramite il modello F24, ai sensi del DLgs. 241/97;
  • già comunicato all’Agenzia delle Entrate la cessione del credito.

 

3 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

La comunicazione va inviata

  • entro il 16.3.2023;
  • utilizzando l’apposito modello approvato dall’Agenzia delle Entrate (nuova versione approvata con il provv. 1.3.2023 n. 56785);
  • dal beneficiario dei crediti d’imposta, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario abilitato;
  • utilizzando i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate o il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet della medesima Agenzia.

Per ciascun credito d’imposta, il beneficiario può inviare una sola comunicazione valida, per l’intero importo del credito maturato nel periodo di riferimento, al lordo dell’e¬ven¬¬tuale ammontare già utilizzato in compensazione nel modello F24, ai sensi del DLgs. 241/97, fino alla data della comunicazione stessa.

 

4 -  MANCATO INVIO DELLA COMUNICAZIONE

Il mancato invio di una valida comunicazione determina l’impossibilità di utilizzare il credito in compensazione nel modello F24 a partire dal 17.3.2023.

 

5 - FUTURA CESSIONE DEL CREDITO

L’invio della comunicazione non preclude la possibilità di effettuare successivamente la cessione del credito.

 

6 - COMPILAZIONE DEL MODELLO

Ai fini della compilazione si fa rinvio al Modello Ministeriale e relative istruzioni al seguente link:


https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modello-e-istruzioni-bonus-imprese-prodotti-energetici

 

A disposizione porgiamo cordiali saluti.

Archivio news

 

News dello studio

lug7

07/07/2025

COMUNICAZIONI PER L’ACCESSO AL CREDITO D’IMPIMPOSTA INVESTIMENTI 4.0 PER IL 2025 – presentazione del 17.06.2025

L’art. 1 co. 446 - 448 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha previsto che il credito d’im­posta per beni materiali 4.0, di cui all’art. 1 co. 1057-bis della L.

giu17

17/06/2025

SLITTANO AL 21 LUGLIO I VERSAMENTI PER I CONTRIBUENTI ISA E FORFETTARI CON LA MAGGIORAZIONE DELLO 0,4% IL NUOVO TERMINE E’ FISSATO AL 20 AGOSTO

                                                                                      

giu3

03/06/2025

INVITO A COMUNICARE GLI INDIRIZZI PEC PER GLI AMMINISTRATORI SOCIETA’

Circolare n. 9 del 3 giugno 2025     OGGETTO: Invito a comunicare gli indirizzi pec per gli amministratori societa’    Come già anticipato nella Nostra circolare

News

lug7

07/07/2025

Il reddito d'impresa nella liquidazione controllata da sovraindebitamento

Con la risposta a interpello n. 177 del

lug7

07/07/2025

Professioni esposte a radiazioni ionizzanti: rivalutazione prestazioni

L’INAIL, con la circolare n. 41 del 2025,